International Hospitality Investment, il CEO di Antognolla: “Cambiano gli stili di vita del segmento luxury e cresce la domanda di branded residences nel Mediterraneo”
“Cambiano gli stili di vita della fascia luxury e cresce la domanda di branded residences nel Mediterraneo”: è questo il bilancio di Federico Ricci, nuovo CEO di Antognolla, a valle dell’IHIF, l’International Hospitality Investment Forum di Berlino che quest’anno si è concentrato sulla rapida evoluzione delle tipologie e delle modalità di investimento nel settore dell’ospitalità nonché sul nuovo significato che la fascia alta attribuisce al termine “lusso”.
“Nel corso dell’IHIF abbiamo avuto modo di confrontarci con altri importanti operatori del settore alberghiero, e abbiamo convenuto che i modelli comportamentali dei nostri clienti stanno cambiando radicalmente”, ha aggiunto Ricci. “Non si tratta di tendenze passeggere, quanto piuttosto di mutamenti profondi nel modo in cui le persone scelgono di vivere e investire: con la pandemia, ad esempio, è aumentato esponenzialmente il ricorso allo smart working e la maggior parte dei nostri ospiti e acquirenti hanno rivalutato in positivo la vicinanza con la natura”.
Originario dell'Umbria, Ricci ha dedicato la sua vita professionale allo sviluppo economico della Regione, collaborando con enti pubblici e privati. “Antognolla, proprio per la sua capacità di offrire un connubio di architettura tradizionale e servizi contemporanei, risulta essere uno dei progetti residenziali e alberghieri più attesi del Mediterraneo”.
Ricci è entrato a far parte di Antognolla Resort and Residences nel marzo 2025. Commentando la nomina, Andrey Yakunin, presidente del CdA di Antognolla, ha dichiarato: “Siamo lieti che Federico Ricci si unisca a noi come Amministratore Delegato. Siamo certi che, con la sua esperienza, potrà contribuire significativamente allo sviluppo futuro del progetto, valorizzando le solide fondamenta che abbiamo posto negli anni precedenti”.